Dati sul randagismo nella Regione Marche
Nel nostro Paese, attualmente, quasi una famiglia su due convive con un animale d'affezione e più di una su tre con un cane o un gatto (fonte: Ministero della Salute).
Secondo l’indagine GfK Eurisko per il Rapporto ASSALCO – Zoomark 2015, gli animali da affezione in Italia sono circa 60 milioni, di cui 14 milioni di cani e gatti (fonte: Ministero della Salute)
ANAGRAFE CANINA REGIONALE
Il primo passo per il possesso responsabile di un cane ne prevede la registrazione in anagrafe, strumento fondamentale per contrastare il fenomeno del randagismo.
Nella Regione Marche al 31 dicembre 2018 erano iscritti in anagrafe canina regionale 372426 (av1 98391 , av2 97109 , , av3 85342 ,av4 42352, av5 49232 , con una media di oltre 25.000 iscritti all'anno nell’ultimo periodo (Grafico 1).

Grafico 1. Totale cani iscritti annualmente in anagrafe dal 01 gennaio 2011 al 31 dicembre 2018 (Fonte: dati SIVA)
La distribuzione sul territorio regionale dei cani iscritti in anagrafe, riflette la distribuzione della popolazione marchigiana: nei territori comunali a maggior numero di residenti (immagine 1) si osserva una consistenza di cani più elevata (immagine 2).

Immagine 1. Mappa tematica della distribuzione della popolazione residente nella Regione Marche al 31/12/2016 (fonte dati: ISTAT)

Immagine 2. Mappa tematica della distribuzione della popolazione canina iscritta in anagrafe nella Regione Marche al 31/12/2016 (fonte dati: SIVA)